sabato 22 Febbraio 2025,

Cronaca

Ξ Commenta la notizia

Cori … eventi

scritto da Redazione
Cori … eventi

IL BACIO DEL BAMBINELLO, SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE GIULIANESE. A CORI, GIULIANELLO E ROCCA MASSIMA CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DELLE STELLE DI NATALE 2014/15
Martedì 6 Gennaio si rinnova la tradizione giulianese con il Bacio del Bambinello, la statuetta del Bambin Gesù, scolpita nel XVI secolo da un devoto francescano sul legno d’ulivo Getsemani e custodita all’interno della sacra cappella della Chiesa barocca di San Giovanni Battista. Dal 1798 la mattina dell’Epifania, dopo la santa messa, viene fatta sfilare in processione per le principali vie del paese, portata dagli storici Incollatori.
Dopo pranzo ha luogo il consueto bacio del Bambinello, un rito che da sempre riesce a coinvolgere la maggior parte dei cittadini che trovano tranquillità e conforto nello sguardo rasserenante e fiducioso del Gesù Bambino. A distanza di duecento anni la sacra statuetta del Bambinello di Giulianello è stata benedetta da Sua Santità Giovanni Paolo II durante l’udienza papale del 2 dicembre 1998.
Nel pomeriggio sono in programma altri appuntamenti della serie Stelle di Natale 2014/15, il palinsesto di iniziative natalizie predisposto dai Comuni e dalle Pro Loco di Cori e Rocca Massima, insieme alle associazioni che hanno partecipato alla calendarizzazione degli eventi che stanno animando il territorio da oltre un mese. La Sala Lettura ‘G.Canale’ di Giulianello ospita per l’ultimo giorno (9-12 e 15-18) la mostra multidisciplinare sui simboli del natale «Babbo Natale incontra il Bambinello» allestita dall’Associazione Culturale «La Stazione».
Alle ore 15:15, presso la Chiesa di S.Michele Arcangelo di Rocca Massima, il secondo Concerto dell’Epifania del Coro Polifonico ‘Lumina Vocis’, dopo il Bacio del Bambinello che si terrà anche nel paese rocchiggiano. Dalle ore 15:00, a Cori valle, lungo il tracciato piazza della Croce – via Accrocca – sagrato della Chiesa S.Maria della Pietà, splendidamente allestito dai commercianti della zona, verrà inscenato il Presepe vivente con l’arrivo dei Re Magi.


PREMIO GIORNALISTICO “GIOVANI: LAVORO, INNOVAZIONE, MOBILITÀ”
Consiglio Giovani e Sportello Eurodesk informano
Torna il premio di scrittura ‘Indro Montanelli’, organizzato dalla fondazione Montanelli Bassi, con la collaborazione del Consiglio regionale toscano e il patrocinio del Comune di Fucecchio (Fi). Il premio ha cadenza biennale ed è dedicato al giornalismo, alla divulgazione storica e alla memorialistica, allo scopo di sostenere chi si dedica alla professione di giornalista, evidenziando le trasformazioni della nostra società.
Oltre al premio alla carriera, una medaglia in argento da assegnare a un nome noto nel mondo del giornalismo, la giuria ha previsto il premio ‘Giovani: lavoro, innovazione, mobilità’, rivolto a chi non abbia ancora superato i 35 anni. In questo caso al vincitore spettano 7.500 euro.
Il premio alla carriera viene assegnato autonomamente dalla giuria, mentre le candidature alla sezione ‘Giovani’ possono essere presentate inviando le proposte (articoli, saggi monografici, libri, testi pubblicati su internet) alla segreteria della fondazione Montanelli Bassi, entro il 15 Gennaio 2015. Maggiori informazioni su http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=246


BARKS: LA NATURA RIVISITATA. INAUGURATA SABATO POMERIGGIO LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI IVO FANELLA, CURATA DALLO STORICO DELL’ARTE DOMENICO BIL
ALLESTITA PRESSO LA GALLERIA ‘IL SIPARIO’ DI GIULIANELLO, RIMARRÀ APERTA AL PUBBLICO FINO AL 3 FEBBRAIO 2015
‘Barks: la natura rivisitata’. È stata inaugurata nel fine settimana la mostra fotografica di Ivo Fanella, curata dallo storico dell’arte Domenico Bilà. Allestita presso la Galleria ‘Il Sipario’ di Giulianello, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 3 Febbraio 2015.
Una serie di nuove fotografie in linea con il costante percorso di ricerca di Ivo Fanella, fondato sull’assunto che la fotografia non è mai una mera rappresentazione oggettiva del reale. Le sue foto, partendo dalla realtà, sprigionano un fascino misterioso, a metà tra l’effettivo e l’immaginario.
Stavolta l’oggetto iniziale dei suoi scatti è la corteccia dell’albero sulla quale il fotografo ‘specula’ con le infinite possibilità del digitale. Andando oltre le apparenze, attraversa mondi fantastici, abitati da parvenze spettrali, figure fantasmatiche, strane e ambigue creature.
È l’effetto suggestivo dell’uso della tecnica dello sdoppiamento dell’immagine, che arriva a produrre un distacco dalla concretezza e, allo stesso tempo, grazie al lavoro digitale, amplifica la gamma dei colori che si intensifica, si accentua, fino a scoprire ciò che non si vede.
Ivo Fanella, come gli artisti visionari dell’Ottocento, cattura nell’obiettivo ciò che esiste, e con l’immaginazione ne immortala la personale visione poetica e creativa. Una magia che lo accompagna anche in camera oscura, quando nella bacinella “del rivelatore” l’immagine gli si rivela sempre con intatto stupore.


FRONTIERCITIES PER SOLUZIONI INNOVATIVE NELLE TIC
Consiglio Giovani e Sportello Eurodesk informano
FrontierCities, uno tra i 16 acceleratori nati grazie al FI-PPP (Future Internet-Public Private Partnership), lancia il bando di finanziamento a fondo perduto per sviluppatori-web, start-up e PMI che intendano sviluppare soluzioni innovative nell’ambito dell’ICT  sulla mobilità intelligente attraverso l’utilizzo di FI-WARE ─ una piattaforma open source che consente la rapida prototipazione di nuove App.
L’iniziativa è finanziata del Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea ed è  guidata da un partenariato che vede la presenza di tre soggetti italiani, tra cui Innova BIC. Il progetto finanzierà in totale un massimo di 70 idee progettuali con importi compresi tra 50.000 e 150.000 euro.
Oltre al finanziamento a fondo perduto, i selezionati riceveranno anche supporto tecnologico e manageriale e potranno partecipare a sessioni di training e mentoring, e ad eventi di livello europeo. L’iniziativa coinvolgerà anche diverse città europee che potranno candidarsi come “campioni” per il testing e l’eventuale futura adozione delle applicazioni sviluppate.
Per candidarsi, occorre presentare la propria domanda attraverso il form online. Le idee migliori saranno oggetto di una seconda fase di selezione. La scadenza è fissata per il 14 Gennaio 2015. Maggiori informazioni su http://www.fi-frontiercities.eu/cities/

Rispondi alla discussione

Facebook