“Sulla famigerata direttiva Bolkestein la Regione di Zingaretti si e’ arresa all’estremismo liberista dell’Unione europea, pur registrando una spaccatura con Sel al proprio interno. Alla Pisana, ieri, nella seduta straordinaria Leggi tutto »
“Voglio ribadire – e lo avevo già esplicitato in occasione della risposta all’interrogazione dell’onorevole Storace – che l’applicazione della direttiva Bolkenstein si effettua sulla base di una Legge di Stato Leggi tutto »
“Sono qui per solidarieta’ agli ambulanti che manifestano. Trovo assurdo che si parli ancora di una direttiva Tredicine, perche’ in realta’ questo e’ un tema nazionale. Il governo sbaglio’ a Leggi tutto »
“Virginia Raggi fugge dal confronto in Regione sui poteri che la Regione Lazio deve trasferire, secondo la legge Delrio, al Comune di Roma”. Lo dichiara, in una nota, Francesco Storace, Leggi tutto »
“Eccole le tre scimmiette Pd: non vedo, non sento e non parlo. O meglio non ricordo (Campana), non rispondo (Zingaretti) e non c’ero e se c’ero dormivo (Orfini)”. Così un Leggi tutto »
Oltre duecento persone rappresentanti dei commercianti su area pubblica sta manifestando davanti l’ingresso del Consiglio regionale, dove a breve iniziera’ una seduta straordinaria dedicata all’applicazione della direttiva Bolkestein al commercio Leggi tutto »
Consorzio industriale Rieti, ok a variante norme tecniche Piano Via libera dal Consiglio regionale del Lazio alla variante alle norme tecniche di attuazione del piano regolatore territoriale del Consorzio per Leggi tutto »
“45 minuti di intervento. 45 minuti di parole, quelle contenute nella relazione sui rifiuti dell’assessore Buschini, che hanno solo confermato i nostri timori sulla totale assenza di pianificazione della Regione Leggi tutto »
La Commissione speciale sulle infiltrazioni mafiose e sulla criminalità organizzata nel territorio regionale ha incontrato oggi il direttore generale del Centro agroalimentare di Roma, Fabio Massimo Pallottini, e il direttore Leggi tutto »
“La decisione della Regione Lazio di rivalersi sui Comuni consorziati, per il recupero dei crediti nei confronti del Consorzio Acquedottistico degli Aurunci, non può che essere definita vergognosa ed inaccettabile. Leggi tutto »