Le Celebrazioni per San Tommaso d’Aquino, Patrono della Città di Priverno, quest’anno coincidono con due momenti importanti: l’800 esimo anniversario della sua nascita e il Giubileo della Chiesa Cattolica.
Proprio la Concattedrale di Santa Maria Annunziata, sita nella splendida Piazza del Comune che ospita la reliquia del Santo, è una delle Chiese Giubilari della nostra Provincia, aperta perciò ai fedeli, pellegrini e visitatori per tutto l’anno Santo.
Priverno, però, è ricca di tanti altri luoghi legati alla figura di San Tommaso d’Aquino, oltre a monumentali chiese, musei, palazzi di elevata importanza storica, architettonica e culturale.
Questi luoghi potranno essere scoperti e conosciuti ancor più nei giorni delle celebrazioni del Santo, nel mese di marzo, attraverso le visite guidate organizzate dai Musei Archeologici che evidenzieranno, oltre la storia e la figura dell’Aquinate, l’arte e i tesori di cui la città è custode.
Quest’anno, per l’800° anniversario della nascita di Tommaso d’Aquino, sono previste numerose iniziative.
Si inizia il 1° marzo, con la presentazione del libro “San Tommaso d’Aquino e Fra Reginaldo da Piperno” di Franco Pelagalli, nella sala delle Cerimonie, mentre, domenica 2 marzo, la Santa Messa delle ore 11.00, celebrata nell’Abbazia di Fossanova, sarà trasmessa, a partire dalle ore 10.55, in diretta su Rai Uno.
A seguire, nella Sala Capitolare dell’Abbazia, si potrà visitare la Mostra “Raffigurare San Tommaso: una storia di immagini”, curata dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, Priverno Musei e il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Triennio tomistico. La stessa resterà aperta fino al 4 maggio 2025.
Sempre domenica 2 marzo, i camminatori e i pellegrini potranno ripercorrere a piedi, tra arte e natura, l’ultimo Cammino di San Tommaso d’Aquino, dal Castello di Maenza all’Abbazia di Fossanova, guidati dall’Associazione Sentieri Nord Sud.
Il raduno, previsto alle ore 09.00, presso il Castello di Maenza, sarà allietato da momenti musicali, gli stessi che accoglieranno i partecipanti all’arrivo nel Borgo di Fossanova.
Nel pomeriggio di domenica 2 marzo, alle ore 16.00, presso la Buvette dei Musei, nel centro storico di Priverno, Confcommercio Priverno, Imprese per l’Italia Lazio Sud, organizza la quarta edizione di “San Tomà. Un dolce per San Tommaso”, l’originale iniziativa per celebrare il Patrono, degustando dolci tipici, tradizionali e innovativi, creati dagli artigiani del luogo.
Seguirà, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Tommaso d’Aquino, il Concerto di chitarra classica, a cura di Simone Salvatori e Nicola Galeotti.
Giovedì 6 marzo, alle ore 18.00 nella Concattedrale di Santa Maria Annunziata, in Piazza Giovanni XXIII, verrà celebrata la Messa Solenne in onore del Santo Patrono, alla quale seguirà la tradizionale Processione che esporrà la reliquia del Santo per le vie del Centro storico.
Venerdì 7 marzo, in occasione della Tradizionale Fiera dedicata al Patrono,
il Mercato Coperto del Mattatoio aprirà le sue porte all’evento, a cura del Comune e della ProLoco di Priverno dal titolo “AgriCultura di Sapori”, un “tour” esperienziale tematico, con degustazioni, spettacoli teatrali, mostre, laboratori, visite guidate, stand di prodotti tipici, che vedrà per tutto il giorno, il coinvolgimento di numerose associazioni locali.
L’iniziativa continuerà l’8 e il 9 marzo, soltanto in orario pomeridiano.
I commenti non sono chiusi.