La crescita e il consolidamento di questi istituti professionali rappresentano una priorità. Questi percorsi professionali, di anno in anno, registrano sempre maggiori risultati, sia in termini di numero di diplomati che di occupati. La validità degli ITS laziali è confermata anche dal recente monitoraggio nazionale del Ministero dell’Istruzione che ha confermato il trend di crescita degli ITS laziali e che ha riconosciuto un ampio successo per il raggiungimento di riconoscimenti e premialità.
Gli ITS rappresentano una strategia formativa che unisce formazione e mondo del lavoro, con un’offerta formativa altamente dinamica e qualificata e che risponde al mercato del lavoro con livelli di competenza capaci di rispondere sempre più efficacemente alla domanda delle imprese. Per i ragazzi sono un’occasione non solo di ampliamento delle conoscenze, di acquisizione di competenze tecniche elevate e innovative, ma anche una strada privilegiata per l’inserimento nel mondo del lavoro. Quindi un’importante politica attiva da continuare a potenziare” – così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Formazione e Scuola.