(el) Quello che pubblichiamo è l’ultimo incontro del 2017 con la rubrica dedicata ai terracinesi della Terracina perduta, e come ebbe modo di scrivere Genesio Cittarelli nella prefazione del “Dizionario terracinese”:”Spesso ci rendiamo conto del valore delle cose quando le abbiamo perse o le stiamo perdendo.
Il dialetto, per maggior parte, è scomparso e quel poco che resta sta diluendosi sempre più nell’italiano.
Affinchè questo patrimonio lessicale non si vanifichi nel nulla è importante documentarlo”.
Per questa ragione, che non è l’unica, abbiamo richiamato dal nostro archivio privato quanto ci è stato trasferito con spirito di servizio e amore per la città da Genesio nelle lunghe serate passate in quel poco ameno luogo a ridosso del “Castello”, che pure offrì ai terracinesi, forse per l’unica volta nella loro storia, l’orgoglio della ribellione civica.
Di documenti inediti sulla vita sociale e popolare dei terracinesi del tempo che fu ne abbiamo ancora diversi, e contiamo nell’anno che verrà di poterli trasferire all’attenzione di quanti in questi mesi hanno seguito l’appuntamento con interesse, attestato da migliaia di accessi per ogni singolo episodio divulgato.
Chiudiamo con un avvenimento verificatosi tra il 1952/53, con protagonisti tre campioni della Terracina di quegli anni: ‘Ndrej Paravani, Gallelèj Palmacci e ‘Ngelucce Di Spigno.
Il titolo dell’ultimo episodio dell’anno 2017 è:
Le pìllele
Tenèveta esse, me pare, la fenetiva de majj o la ‘ncumenza de giugno de ju 1952/53.
Tutte j dopprepranze ‘Ndrej Paravani, apprima de raprì ju “negozzej” (teneva na bancarèlla sotte lla Mmaculata andò vennèva, buttòne, cambecciole, rucchètte de cuttòne e nastre), se facièva nu requète (passeggiata) pè lla piazza e ze fermava a fa quatte chiacchiere cu Gallelèj Palmacci e ‘Ngelucce Di Spigno che tenèvene le buttèghe porta a porta, une cu lla cartoleria e j’àte cu lla scarpe.
Evene ore morte e cije dòvua – ca una ne facièvene e ciènte ne penzavane – nen tenènne gnènte da fa, ne facièvane àate che rompe le scàttele a ll’aggènta, dènne guaj anzenènte a Lla’rmensante.
Stèvene accusì le cose quande, nu doppepranze, ce menètt’a mmènte de fa nu schièrze a ‘Ndrej.
Ditte fatte.
Se mèssere d’accorde cu Flora C. (ch’eva na benefattrice da liètte e ‘gne tante arefrescava sor Arturo P.) e ju doppepranze apprièsse partòrne a l’attacche.
Mènte che ‘Ndrej ciancarellènne ciancarellènne s’avvecenava (eva abdàlede della ppiù prima guèra mundiala), lore facièvene la fentetà de stà già ju duscurse , e quande ‘Ndrej da puè nu puè ce dummannètte de che stèvene a parlà, chje dòvua sballuttite che chiedèttere:
-M’accome, nen le saj?
-No. Che j’è?
-Sor Arture…
-E mbèh, ch’è fatte?
-Oh, ma alora nen saj pròpeta gnènte?!
-No, de che?
-Pare che sor Artur è addeventate pègge de nnu giuvanotte. Dìcene che zompa accoma e nnu ricc e a nnu vualle ce dà quatte accunte!
– Ma iateve’a ff’frègà! Sor Arture, ho! E’ ppiù vièccej de mè! A ccij nen ce s’agricca manche cu lla callare de lla fabbreca de lla cunzerva!
‘Ntratante che descutèvene, Flora, che stèva a strezzejà da sotte lle perziane, iscètte, faciènne le fentetà de truvarze a passà pè de llà.
-Essela, è – dèsse Gallelèj – Tu saj che sor Arture ‘gne tante ce va. Mo ce dumannamme. Flò, siè.
-Che j’è, Gallealè” – dèsse chèòòa avvecenènnese.
– Te vulème dumannà na cosa ne puè addelecata, ma tante a cca sème tutte spusate e ce le èutème dì. Siènte sor Arrure come va?
Chella, spaventata, agnezzètitte, Gallelèj mèjm lèh! Manche a parlanne! Me sta luvuènne la pèlla! Vè tutti j ggiorne ae dòvua tre non ce abbàstene” Me tòcca cacciare, ca me sènte stracca e strùppia!
E pejata l’abbiata cuntunnètte cu sta zenfonia allumène pè nnu quarte d’ora.
Abbasta”
Straccàtesa de descrive menutamètte e partecularmènte tutte le sbalurdetive vertù ‘ròteche de sor Arture, salutètte la cunpagnia e se ne jètte.
‘Ndrej ev’arumaste anciamurdite.
-E accome po’ èsse??!!
– Pare – dèsse ‘Ngelucce – che sor Giuvagne ce vènne cièrte pillele che vènne da lla Mèreca. So sentute dì che còstene cenqueciènte lire l’na, ma che, ho. .. ostia!
E ‘Ndrej abbucchètte. Faciènne finta de gnènte, s’antrattenètte n’ate puè a parlà de chèste e de chèlle e dapò, salutate, sìabbiètte.
Eva ammala pena ambucate j’Arche che Gallelèj strelleètte:
-Forza, ?Ngelù!
Calòrne de bbòtte le saracesèsche, l’anchiavardòrne e vialò, apprièsse a ‘Ndrej.
Chistem lèmme lèmme, s’ev’anfelate dènte la spezzi aria e soccome eva pìena d’aggènta, faciètte sègne a sor Giuvagne che ce tenèveta parlà a quatte uèccheje. J scantunètte, se dètte na smecciata arète pè vedè se cacche dune putèva scutà, e dapò, piane piane, ce dèsse:
E mettènnece na mana sòpa a nnu vracce, cu ddò uèccheje luccechènte d’affurbino e nna vòcia trèmela de “yu me capiscio”, dèsse:
E anccumenzènne a descure.
Piane piane, senza accòrgesene, a ‘ncumenzòrne a strellà, tante che lla farmacia se fernètte d’anzaccà a che ‘Ndrej, ancacchiate accome a nna bbèstia, agnzzètte ju buastone e … bbònanòta a ju sècchej!
‘Ndrej e sor Giuvagne zumpàvene pè tutta la spezzi aria pejènnese a bbòtte, le fèmmene, antrppuate, strellevene a fiat scite; vase, vaitti e baràttele ruzzulàvene dappettutte; j’omene chìèvene intrate pè spartirej facièvene più burlelle che ate.
Abbasta! A lla fina Gallelèj e ‘Ngelucce percupate de tutte j’acciccapiste ch’èvene cumbebate e che propeta nen ze le crèdevene che sarìa jte a firnì a’llussì, reiscèttere a strascenàrej fòra.
Dapò cacche ggiorne, piane piane, nu cicce lla vota, cercòrne de facce capì ch’eva state tute nu schièrze.Macchè! A chi stiv’àppalà: a ju mure?
E seccome antegnàvene a dirce a’llsì, èva chiare accome a mezzogiorne che stèvene an cunzièrte cu sor Giuvagne e sor Arture, e ce levuètte ju salute. Ne zìè maj capacetàte! Ma che ce so fatte?
E mmuèrte cunvinte che sor Giuvagne a jsse pè despiètte, cèlle pillele non ce l’è volute dà.
Pubblicazione riservata.