Domenica prossima al Colavolpe i biancocelesti ritroveranno l’Ilvamaddalena, la squadra sarda di La Maddalena in provincia di Sassari. Una società che ha 121 anni di attività calcistica ed ha vinto ben 12 campionati, 11 regionali ed 1 nazionale.
Nei giorni scorsi la società dell’Ilvamaddalena ha esonerato l’allenatore Fascia e al suo posto ha contrattualizzato Sandro Acciaro, esperto della categoria e sul quale la società sarda punta le speranze per tentare il salvataggio della categoria.
L’Ilvamaddalena, parafrasando, è una sorta di alter ego del Terracina calcio 1925, società che il prossimo 23 febbraio compirà i suoi primi 100 anni di storia calcistica, e che oggi in classifica generale è 4 punti avanti la formazione sarda.
Quello di domenica sarà dunque uno scontro tra squadre che vogliono riprendere a macinare punti con regolarità, per tentare di uscire fuori dalla parte bassissima della classifica del Campionato di Serie D girone G..
Per quanto riguarda il Terracina, questa negli ultimi giorni è sembrata essere un “porto di mare”, con attracco della “navicella biancoceleste” al molo di “San Martino” dove sono sbarcati, in ordine sparso: Mazzon, Martinelli, Rozzi, Schiavino, Altobelli Jelicanin, Piedra e Valvassori, e con il tigrotto Manuel Tonni convocato per la seconda volta al raduno della Rappresentativa di Serie D Nazionale.
Insomma, la rosa a disposizione di Palo si è rafforzata, ma a nostro giudizio mancherebbe ancora di un attaccante.
Infatti, con l’espulsione di Aquino di domenica scorsa, il reparto avanzato biancoceleste accusa un vuoto oggettivo.
Questo, in ogni modo non deve suonare a scusante per domenica prossima, quando la squadra allenata da mister Palo, ancora una volta e per l’ennesima volta in questo campionato, giocherà una partita fondamentale per il proseguo del torneo.
In società, invece, pare andare tutto per il meglio.
Il gruppo di “volenterosi”, senza papello scritto, che operativamente sta gestendo la società con la supervisione dall’alto dei fratelli Baioni, sono impegnati non solo nelle attività di routine ma anche nell’organizzare il calendario delle celebrazioni per i 100 anni di attività calcistica.
Il 23 febbraio prossimo, infatti, quando la squadra tornerà a giocare in casa dopo la trasferta di Cassino, è previsto l’inizio ufficiale dei festeggiamenti.
Il calendario definitivo degli eventi è ancora in fase di allestimento e di questo ve ne daremo conto nelle prossime corrispondenze.
e.
*La foto che si pubblica a corredo è di Lucio D’Urso.
I commenti non sono chiusi.