L’Is&tuto San Benedetto – Einaudi – Maei ha avviato con successo le a2vità di potenziamento
delle discipline STEM, in linea con le azioni previste dal D.M. 65/2023, Intervento A. Questo progeIo
mira alla realizzazione di percorsi dida2ci, forma&vi e di orientamento per studentesse e studen&,
finalizza& a promuovere l’integrazione di a2vità, metodologie e contenu& che sviluppino
competenze STEM, digitali, di innovazione e linguis&che. Le a2vità si concentrano
sull’implementazione delle competenze tecnico-scien&fiche per le classi 5^A e 5^B dell’indirizzo di
Biotecnologie Sanitarie.
La classe 5^A ha partecipato a un laboratorio di microbiologia, dove gli studen& hanno simulato
e ges&to anali&camente situazioni di emergenza biologica. Il corso, tenuto dalla DoIoressa Giovanna
Giglio, esperta e consulente aziendale nella ges&one del rischio biologico nelle produzioni
farmaceu&che, ha fornito agli allievi competenze fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro
e per una scelta consapevole delle facoltà universitarie.
Parallelamente, la classe 5^B ha seguito un corso di chimica anali&ca strumentale condoIo da
Luca Romano, esperto in ges&one e controllo qualità nel seIore farmaceu&co. Durante il corso, gli
studen& hanno approfondito l’approccio anali&co in conformità alle buone pra&che di fabbricazione
(GMP) e hanno effeIuato analisi quali-quan&ta&ve di solven& residui tramite gascromatografia,
seguendo le linee guida della Farmacopea EP.
Queste a2vità sono state progeIate per potenziare le competenze professionali degli studen&,
in seguito a un confronto con agenzie forma&ve universitarie e stakeholder del seIore. I corsi sono
sta& eroga& da docen& esper&, mol& dei quali hanno completato la loro formazione proprio presso
l’Is&tuto San BenedeIo. È par&colarmente significa&vo per la scuola aver coinvolto formatori di alto
profilo come Giovanna Giglio e Luca Romano, che rappresentano un esempio di eccellenza
forma&va.
Il Dirigente Scolas&co, Prof. Ugo Vi2, esprime un profondo senso di orgoglio nel mostrare alle
nuove generazioni di studen& le competenze scien&fiche e tecniche che possono essere raggiunte
aIraverso l’impegno nello studio.
I commenti non sono chiusi.