mercoledì 22 Gennaio 2025,

Cronaca

Ξ Commenta la notizia

Legambiente, il 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua 2018: facciamo il punto della situazione sull’Acqua e il Sistema idrico di Terracina

scritto da Redazione
Legambiente, il 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua 2018: facciamo il punto della situazione sull’Acqua e il Sistema idrico di Terracina

Gli effetti sempre più ricorrenti dei cambiamenti climatici stanno accentuando nel mondo le crisi idriche legate alla disponibilità ed all’accesso all’acqua potabile, ma anche i danni derivanti da inondazioni e siccità. Il ciclo naturale dell’acqua è sempre di più messo in crisi e conseguentemente si riduce la disponibilità di acqua dolce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e svilupparsi e si assiste ad un depauperamento dei suoli, dei fiumi, dei laghi e quindi dei nostri ecosistemi e indefinitiva del “capitale naturale”. Il tema di quest’anno della Giornata mondiale dell’acqua è “Nature for Water” ovvero: usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque anche attraverso investimenti nella infrastruttura “verde” armonizzandola con l’infrastruttura “grigia”. Innovazione tecnologica che tuttavia non può prescindere dal riconoscimento dell’acqua, della terra, dei fiumi come beni titolari di diritti universali che dovrebbero essere difesi attraverso l’adozione di riconoscimenti e di strumenti di diritto internazionale che introducano cioè obbligazioni vincolanti per gli Stati che consentirebbero di risolvere buona parte dei fattori di criticità legati all’accesso all’acqua investendo in nuove foreste, riconoscere il diritto dei fiumi e norme a loro tutela, ripristinare le zone umide creando i presupposti di lungo periodo per garantire l’accesso all’acqua alle future generazioni.

La giornata mondiale dell’Acqua deve essere, a nostro avviso, non soltanto l’occasione di una “celebrazione” di circostanza fine a se stessa ma soprattutto un momento per fare in modo analitico il punto della situazione sull’acqua e il sistema idrico della nostra Città verificando anche l’efficacia delle azioni e degli strumenti di programmazione e di gestione messi già in atto o da prevedere. A tale scopo abbiamo elaborato applicandolo alla nostra Città alcuni indicatori già pubblicati lo scorso gennaio all’interno del Rapporto Ecosistema urbano 2017 di Terracina (https://legambienteterracina.wordpress.com/2018/01/30/legambiente-ha-presentato-sabato-scorso-27-gennaio-presso-laula-magna-del-its-a-bianchini-in-un-evento-nazionale-e-alla-presenza-di-istituzioni-aziende-di-servizi-associazioni-di-categoria/) confrontando il dato di Terracina con quello di Città analoghe (Piccole Città – capoluoghi di provincia con meno di 80.000 abitanti). Di seguito gli Indicatori (dati 2016) sull’Acqua e il Sistema idrico presi in esame:

  • consumi idrici domestici: il Consumo giornaliero pro capite di acqua potabile per uso domestico (litri/abitanti/giorno) è risultato di 111,5 litri/abitante/giorno, migliore del consumo medio delle Piccole Città (150,6 litri/abitante/giorno) e in linea addirittura con le città italiane più virtuose.

 

  • dispersione della rete: la dispersione della rete intesa come differenza percentuale tra acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli risulta pari al 68%. La dispersione della rete è la somma delle dispersioni fisiche, ovvero perdite di rete e delle dispersioni amministrative, ovvero degli allacci illegali. Il valore di Terracina (anche se in linea con le perdite registrate da tutti i comuni dell’ATO4) risulta di molto peggiore della media delle perdite della rete idrica delle Piccole Città (36%).

 

  • capacità di depurazione: la Percentuale della popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane è pari all’83% contro una media per le Piccole Città del 90%.

.

  • costo servizio idrico integrato (per una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua): il costo (€) annuo per famiglia del servizio idrico integrato (comprensivo di Iva 10%) a Terracina è pari a 342,5€, superiore rispetto alla media nazionale che è di 291€ mentre il minimo Italia è 112€ in base ai dati AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico). Il servizio idrico integrato per uso domestico include le voci (acquedotto, fognatura, depurazione) sia variabili in funzione del consumo (€/mc) che in quota fissa (€/giorno).

 

  • investimenti pianificati nell’ATO4: gli investimenti pro capite pianificati per il quadriennio 2016-2019 (€/abitante) sono pari a 226 €/ab superiore alla media nazionale di 214 €/ab. Il Piano degli Investimenti approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell’ATO4 a dicembre 2016 prevede, complessivamente, oltre 155 milioni di euro di investimenti di cui: oltre 85 milioni di euro per le manutenzioni straordinarie, 37,6 dei quali già realizzati; oltre 70 milioni di euro per il recupero delle dispersioni fisiche, di cui oltre 10,6 già realizzati o in corso di realizzazione. Con questi interventi si prevede di portare le perdite fisiche al 49%. Per raggiungere il valore del centro-nord Italia, pari al 35%, occorrerebbero ulteriori 150 milioni di euro, nel Piano degli Investimenti, da destinare a queste attività.

 

  • qualità delle acque di balneazione: la normativa in materia di acque di balneazione (D.lgs. 116/2008 e D.M. 30/05/2010) classifica le acque di balneazione secondo 4 categorie (scarsa, sufficiente, buona, eccellente). La classificazione della qualità delle acque (bollettino Arpa Lazio 2016 – sui 7 punti di rilevamento del Comune di Terracina) a seguito della valutazione effettuata negli ultimi 4 anni è la seguente. Fiume Sisto buona; Scafa di Ponte eccellente; 250 metri a sinistra del Fiume Portatore buona; 500 metri a destra del Fiume Portatore sufficiente; Viale Europa eccellente; Fosso Acque Alte Della Valle eccellente; Fosso Canneto eccellente. I prelievi fatti da Goletta Verde Legambiente nel 2016 hanno dato esito negativo per un unico sito (Foce Sisto) sui 3 campionati mentre nel 2017 l’esito è stato positivo per tutti e tre i siti campionati (Foce del canale di navigazione, Foce del Portatore e Foce Sisto).

 

  • qualità delle acque marino costiere (acque comprese entro la distanza di 3.000 metri dalla costa e, comunque, entro la batimetrica dei 50 metri): in base al Dlgs 152/06, la qualità delle acque marino costiere è valutata sia mediante lo Stato Ecologico determinato secondo 5 classi di qualità (Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso, Cattivo) che lo Stato Chimico, determinato secondo 2 classi di qualità (Buono, Non buono). Al giudizio di stato ecologico concorrono i monitoraggi biologici e i relativi indici, nonché il monitoraggio del carico di nutrienti (indice TRIX). Il giudizio di stato chimico è invece determinato sulla base della presenza o meno delle “sostanze prioritarie” della tabella 1/A allegata al DM 260/2010 (sostanze chimiche e metalli). In base al rapporto Arpa 2015, lo Stato Ecologico e quello Chimico delle acque di Terracina è risultato Buono  in confronto alla rilevazione più frequente nelle città costiere della regione Lazio che è Sufficiente per lo Stato Ecologico e Non Buono per lo Stato Chimico.

 

  • aggiornamento del Regolamento Edilizio Comunale: il Regolamento edilizio comunale andrebbe aggiornato con norme dedicate al risparmio idrico, al recupero delle acque meteoriche, alla regolamentazione del recupero delle acque grigie (derivanti dagli scarichi delle cucine, docce, vasche da bagno, lavandini) e con norme che incentivano l’uso di sistemi e impianti di fitodepurazione.

Dall’analisi degli Indicatori emergono chiaramente alcune priorità improcrastinabili come: ammodernare la rete di distribuzione idrica per ridurre le perdite investendo su moderne tecniche di ricerca e riparazione perdite (come del resto recentemente avviato da Acqualatina con l’introduzione della nuova tecnologia “Hoselining”); estendere la rete di depurazione a tutti gli scarichi civili e industriali raggiungendo il 100% dell’utenza; adottare misure efficaci di tutela della risorsa idrica per garantire la buona qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino costiere estendendo la rete di monitoraggio e l’analisi agli inquinanti chimici più critici per la salute umana come ad esempio pesticidi, diserbanti e concimi utilizzati in grandi volumi in agricoltura e alle microplastiche come nell’intento anche del progetto di Alternanza Scuola Lavoro (“Da Goletta Verde alle Sentinelle del Mare”) che Legambiente sta realizzando con l’ITS Bianchini, progetto recentemente finanziato anche dal MIUR; promuovere moderni strumenti di pianificazione e sviluppo del territorio e dei corpi idrici come i contratti di fiume e di foce; rivedere il modello di gestione  (ATO) che incontra alcune difficoltà ad affrontare uno stato di degrado della rete così marcato da richiedere incenti investimenti andando verso una governance completamente pubblica che attui l’indirizzo espresso dal referendum sull’acqua del 2011 e fedelmente riportato nella legge regionale L.R. del 4 Aprile 2014, n. 5. E’ inoltre fondamentale promuovere azioni di educazione e diffusione delle buone pratiche per ridurre lo spreco, incentivare il buon uso della risorsa idrica e monitorare la qualità delle acque in tutto il loro complesso ciclo naturale anche attraverso la creazione di strutture di rete a presidio del territorio come la nostra rete #Plasticfreebeaches che non a caso annovera al suo interno l’attore fondamentale sulla tematica acqua come il gestore del servizio idrico Acqualatina.

“Il cambiamento climatico impone una trasformazione radicale nella gestione della risorsa idrica altrimenti ci si ritroverà in tempi brevi con riserve vuote ed ecosistemi acquatici danneggiati in maniera irreversibile. Risulta infatti evidente come, con il passare degli anni, i giorni di pioggia diminuiscono rendendo sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, limitandone la disponibilità e favorendo il verificarsi di eventi estremi (alluvioni, allagamenti, intensi temporali, grandinate). Uno scenario questo con cui dovremo fare sempre più i conti, ma servono validi strumenti, che ad oggi però sono ancora carenti, come i Piani di Adattamento Climatico, a livello nazionale, a scala di bacino idrografico e a livello locale e di aree urbane. Ma al tempo stesso la condizione in cui ci ritroviamo obbliga a ripensare drasticamente al modo in cui gestiamo, consumiamo e utilizziamo l’acqua, rendendo quindi prioritari, nella nostra regione, nella nostra provincia e nel nostro Comune alcuni interventi e politiche fortemente innovative e di rottura rispetto al passato. In sintesi, è necessario cambiare rapidamente paradigma e passare dal concetto di un’acqua unica (risorsa infinita e prevalentemente potabile) utilizzata per tutti gli usi ad un concetto di molti tipi di acqua (risorsa finita e da riutilizzare il più possibile), acque diverse ognuna per un uso diverso (per bere, per innaffiare, per la doccia, per il bagno, per lavare in casa, per cucinare, per lavare le macchine in città, per l’agricoltura, per l’allevamento, per l’industria, etc.) attraverso operazioni multiple di recupero e di riutilizzo della risorsa idrica e riservando la preziosa acqua potabile esclusivamente agli usi per la quale è indispensabile superando anche la grave stortura economica che attualmente quasi equipara il costo di un litro di acqua  minerale in bottiglia a quello di un metro cubo (1000 litri) di acqua potabile pubblica, distorsione che è alla base di molti utilizzi impropri dell’acqua potabile.” dichiara Gabriele Subiaco Responsabile Scientifico e Vicepresidente del Circolo Legambiente di Terracina.

 

Rispondi alla discussione

Facebook