In un clima di campagna elettorale che vede al centro sempre e solo le solite etichette, facce e prese di posizione, nasce un’alternativa concreta all’attuale panorama politico, lo stesso che ha portato allo scioglimento del Consiglio Comunale e che ha determinato la fase di stallo cui ci si trova ad assistere indignati.
Nasce la lista civica BORGHI DI LATINA, quale forza in grado di aggregare le migliori energie che la città esprime. Donne e uomini in grado di varcare la scena politica con programmi seri e concretamente realizzabili, misurabili nei tempi e nella fattibilità, con l’obiettivo di porci in ascolto delle numerose istanze che provengono dai cittadini che rappresentano i borghi, la categorie produttive e sociali, il terzo settore, le donne, i giovani e gli anziani. Il modo migliore per riportare al centro del dibattito la Politica, intesa come servizio ai cittadini.
“A fronte della situazione politica-amministrativa che si è delineata in questi anni, è necessaria una riflessione attenta e mirata così come è doveroso rompere gli indugi e scendere in campo. Noi crediamo nella democrazia dal basso, nelle azioni concrete e nella cooperazione – spiega Vincenzo Valletta, coordinatore della lista – Il nostro intento è promuovere una politica dei valori come etica, moralità, impegno e merito, ma soprattutto riscrivere le regole e i contenuti della politica stessa. Una politica che parta dalla città ma che abbracci contemporaneamente anche i Borghi e le diverse frazioni del capoluogo, territori scandagliati solamente nel periodo elettorale e di fatto abbandonati subito dopo all’indifferenza e al qualunquismo generalizzato. Stiamo costruendo un Gruppo di Lavoro che possa portare avanti una politica diversa da quella alla quale abbiamo assistito fino ad oggi, per dare voce ai cittadini e alla società civile nella sua interezza, senza confini e distinzioni di sorta. Vorremo inoltre che con il progetto BORGHI DI LATINA la politica possa non esser più vista esclusivamente come “quella di Palazzo”, bensì come strumento di confronto e di scambio per un destino comune”.
Non basta indignarsi dunque di fronte l’inettitudine e il menefreghismo: occorre dimostrare di saper essere protagonisti e propositivi, promuovendo la coscienza civile e l’impegno pubblico per il Bene Comune.
“Crediamo fermamente che attraverso la volontà di autodeterminazione, che contraddistingue il nostro progetto politico, si possa rispondere alla forte volontà dei cittadini a dare un contributo per il futuro della città di Latina – continua il vice coordinatore del progetto Marco Tuderti – Sarebbe insensato, di fronte a tale fenomeno, restare fermi e subire decisioni “calate dall’alto” che non rispecchierebbero il comune sentire del territorio e soprattutto che non riguardano affatto le comunità che popolano i Borghi e le diverse frazioni di Latina”.
Sicurezza, Scuole, Ambiente, Viabilità e Servizi: questi i cinque punti cardine del progetto civico di BORGHI DI LATINA. Macro-aree che nascondono in sé una serie numerosi di problematiche e “patologie” che vanno affrontate e debellate, riportando le periferie al centro dell’attività politica. Molte le problematiche che vertono sui borghi di latina, un territorio vasto e spesso dimenticato dalle istituzioni.
SERVITU-RISTORO
Diversi i territori su cui gravano servitù a compenso delle quali il Comune ha sempre gestito somme di denaro a titolo di ristoro che sono state però sistematicamente dirottate verso altre aree della città. Queste disponibilità devono rimanere sui territori che le generano a vanno usate per tutte quelle che attività che producono benefici ai cittadini, alle strutture pubbliche e alle infrastrutture locali.
MANUTENZIONE DELLE SCUOLE
In questi ultimi mesi molti sono stati i cittadini e genitori che si sono prodigati per la pulizia e la manutenzione dei plessi scolastici! Taglio erba e pulizia giardini, tinteggiature delle aule sono la dimostrazione di come i cittadini con spiccato senso civico e di responsabilità, siano operosi e attivi al fine di fornire ai bambini luoghi decorosi e sicuri.
Ma i cittadini sono anche contribuenti che vorrebbero che sia il Comune a provvedere in tempi utili ad effettuare pulizie e manutenzioni. La scorsa amministrazione ha portato la pressione fiscale al massimo! E’ possibile che oltre a pagare tasse i cittadini devono sostituirsi all’ente locale per produrre qui minimi risultati di decoro urbano?
SICUREZZA
Grande preoccupazione e allarme sociale generato nei cittadini dovuto al crescente numero di furti nei borghi e nelle periferie. Che fine hanno fatto il progetto di video sorveglianza dei borghi e le cifre stanziate a tal proposito?
Necessita una presenza delle forze dell’ordine più capillare sul territorio in maniera da arginare e contrastare una situazione ormai insostenibile e rafforzare l’attività’ investigativa tesa ad identificare i responsabili e prevenire ulteriori attività criminose
AL KARAMA
Mancano i fondi per la manutenzione ordinaria dei territori di Latina come si può pensare di sostenere anche i costi di gestione dell’ex centro di prima accoglienza Al Karama?
Il campo rom di Borgo Bainsizza rappresenta una vera e propria criticità sia per la comunità che vi risiede che vive nel più totale degrado e sia per i residenti del borgo, esasperati dal clima di insicurezza in cui da anni sono costretti a vivere.
“Al Karama è una bomba sociale”. Un eventuale percorso di integrazione è reso complicato proprio dai limiti della cultura stessa di un numero indefinito di persone che vive in condizioni disumane e che non vuole integrarsi.
Bisogna intervenire al più presto con un censimento degli occupanti, un presidio fisso di guardiania per monitorare i flussi. Tutte le istituzioni si devono far carico di questo annoso problema che grava su una porzione di territorio della Città di Latina programmando la chiusura del centro e la risoluzione definitiva della problematica.
SERVIZI
Necessità un concreto ragionamento sullo sviluppo ed i servizi primari. Dal problema dei trasporti al collegamento fognario, dalla messa in sicurezza delle strade alla metanizzazione di agglomerati urbani ormai altamente popolati.