Incrementare i livelli di raccolta differenziata degli oli e grassi vegetali e animali esausti e per migliorare lo scambio di esperienze e informazioni nel settore.
L’attuazione del protocollo sarà governata dalla Cabina di regia coordinata dall’Ufficio di scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume che si occuperà di:
I Comuni aderiranno firmando un accordo attuativo. Il Protocollo decorre dalla data di sottoscrizione e ha durata 12 mesi con possibilità di rinnovo per altri 12 mesi.
“Attraverso questo protocollo entriamo nell’80% delle realtà del nostro territorio, composto da piccoli e piccolissimi comuni che hanno bisogno di questo tipo di sperimentazioni. Quella di oggi – ha aggiunto – è l’ultima tessera di un mosaico complesso che punta a completare una strategia sui rifiuti e tende a ridurne la produzione e a gestirli in modo più efficiente ed efficace”- il commento dell’assessore Massimiliano Valeriani.
“Il protocollo intende intervenire a partire dai piccoli Comuni, che sono laboratori di sostenibilità e lo hanno dimostrato con i dati sui Comuni ricicloni (con oltre il 65% di differenziata), in cui 50 su 86 sono proprio sotto i 5mila abitanti. Tra gli obiettivi dell’accordo c’è anche una forte sensibilizzazione di cittadini e studenti e la realizzazione di un censimento sulla situazione del consumo e della raccolta di olio esausto, oltre che avviare processi di economia circolare dei quali possano essere protagonisti proprio i piccoli comuni” – così Cristiana Avenali.
“Siamo molto soddisfatti di questo atto che testimonia, ancora una volta, il costante impegno del Consorzio RenOils. Una sinergia che permette di sensibilizzare ulteriormente i cittadini a una corretta raccolta di oli e grassi vegetali e animali esausti. L’accordo permette di sostenere ed incrementare la raccolta nella Regione e dare ai cittadini la possibilità di contribuire attivamente alla trasformazione di un rifiuto in una nuova risorsa, creando valore per l’ambiente” – così il presidente Renoils, Ennio Fano.