–Signora, vi sono belle donne a Terracina? –Ci siamo delle belle e ci stanno delle brutte. (disse Maria la Brutta) – Quello è troppo compreso del sub Leggi tutto »
Mentre cominciava a brillare la stella di Federico II di Hohenstaufen imperatore, l’uomo più geniale del secolo, e quella di Francesco d’Assisi, l’uomo più spirituale, nella Terracina dell’inizio del XIII Leggi tutto »
Le straordinarie e anticipatorie idee politiche e il percorso istituzionale di Aldo Moro, inclusa la caratura umana e cristiana posta davanti a chi gli stava togliendo la vita con barbara Leggi tutto »
A 40 anni dalla morte di Aldo Moro si sta realizzando a Terracina, nei luoghi da lui frequentati per tanti anni, un docu-film sulla vita dello statista assassinato nel 1978 Leggi tutto »
Ho atteso che questa giornata volgesse al termine per ringraziare, con un abbraccio circolare (termine in uso nelle radio napoletane negli anni ’80), tante amiche e amici la cui conoscenza Leggi tutto »
E’ probabile che il cardinale Giacomo, il rappresentante più “illustre” della famiglia Antonelli, avesse letto i Vangeli a rovescio, e particolarmente il brano relativo all’incontro tra Cristo e il notabile Leggi tutto »
Nel leggere gli aneddoti che pubblichiamo a qualcuno potrebbe saltare in testa di affermare che questi siano tutti inventati di sana pianta. Non neghiamo che al fondo di verità “popolare” Leggi tutto »
Nella memoria del popolo terracinese è particolarmente conservata quella di Silviano, figlio di Eleuterio e Silvia, fratelli di Rufina e cristiano della prima ora: morto intorno al 440 d.C. dopo Leggi tutto »
Alla tristezza di giornate uggiose e fredde come quelle degli ultimi giorni, il carico da novanta lo pongono le sinistrate foto scattate alla spiaggia della città. Tra le tante viste Leggi tutto »
“L’unico vantaggio dei vinti è quello di non sperare nella salvezza”. Questa “sentenza”, scritta 18 secoli prima che il brigantaggio dilagasse, da Publio Virgilio Marone, il “poeta divino” spiega come Leggi tutto »