(el) Quello che pubblichiamo è l’ultimo incontro del 2017 con la rubrica dedicata ai terracinesi della Terracina perduta, e come ebbe modo di scrivere Genesio Cittarelli nella prefazione del “Dizionario Leggi tutto »
Deo Lungolinea: Sono stato sceso sulla terradicina in mezzo ai mortali per riparare i torti e fare giustizia e più mi addentro alle vicende mortali e meno ce capisco, tutto Leggi tutto »
Prosegue con sempre più interesse di tanti giovani terracinesi la nostra saga nel proporre, in rigoroso dialetto, alcune vicende dei tempi andati. Quella che si persegue con tenacia è un’operazione Leggi tutto »
Deo lungolinea: Sono stato sceso sulla terradicina in mezzo ai mortali per riparare i torti e fare giustizia e più mi addentro alle vicende mortali e meno ce capisco, tutto Leggi tutto »
Forse il diminutivo di Marciano o un soprannome? Era in ogni modo un forestiero di cui non si era mai saputo quale fosse in realtà il vero nome e cognome. Leggi tutto »
Il canonico don Giuseppe Zizzi era un sacerdote ligio a suoi doveri, ma con un linguaggio crudo e franco, ed azioni imprevedibili e qualche volta eclatanti, che mal si combaciavano Leggi tutto »
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante intervento storico – didattico del nostro amato Camillo Pallocchitto conte di Barchi e Bisleri. Uno dei pochi individui deambulanti sul territorio comunale che si Leggi tutto »
Il 14 novembre Terracina ricorderà la dipartita di un grande terracinese: Emilio Selvaggi. Spiegare in poche righe chi è stato Emilio è un esercizio difficile, che potrebbe farci sconfinare nella Leggi tutto »
La storia del sergente maggiore dei bersaglieri Pietro Caringi è una di quelle che per decenni è stata oscurata sia sul fronte del ricordo dell’uomo ma soprattutto rinunciando alla conoscenza Leggi tutto »
In tempo di guerra non c’era a Terracina nessun cittadino/a obeso per il troppo cibo, salvo naturalmente alcuni casi specifici che i dottori avrebbero ascritto a una cinica disfunzione ormonale. Leggi tutto »