Emendamento n.1
La proposta è relativa alla definizione di un Piano di gestione del rischio idrogeologico.
“L’urgenza di fronteggiare efficacemente il fenomeno del dissesto idrogeologico che impatta già gravemente sul territorio del nostro comune (frane ed alluvioni) come testimoniato dal rapporto annuale di Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia e dal PAI (Piano di assetto idrogeologico) regionale e che è destinato ad aggravarsi con l’acuirsi degli effetti dei cambiamenti climatici nei prossimi anni, evidenzia la necessità di dotarsi di un “Piano di gestione del rischio idrogeologico” per mappare le aree del nostro territorio a maggiore pericolosità geologica, idrogeologica e sismica, individuando le maggiori criticità e definendo i relativi interventi strutturali per prevenire e ridurre i rischi, fissando anche norme e prescrizioni precise sull’uso del territorio da integrare nel Regolamento edilizio comunale con particolare riguardo alla necessità di prevenire e contenere i danni derivanti dal fenomeno del dissesto idrogeologico e la costruzione di nuovi immobili in aree a rischio.
Per finanziare la proposta, si suggerisce, di aumentare il Programma 01 “Difesa del suolo” della Missione 09 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio dell’ambiente“ di euro 20.000 sul bilancio 2025 diminuendo di pari importo il Programma 01 “Urbanistica ed assetto del territorio”, Programma 06 “Ufficio tecnico” della Missione 08 “Assetto del territorio ed edilizia abitativa”, o riducendo di pari importo un altro capitolo di Bilancio ritenuto più idoneo o destinando alla spesa eventuali ulteriori nuove entrate”.
Gabriele Subiaco
Consigliere comunale di Europa Verde
*Testo emendamento n.1 presentato e respinto dalla maggioranza del sindaco Giannetti nel consiglio comunale del 4 febbraio 2025.
I commenti non sono chiusi.